Regolamento

NORME GENERALI

 

Il presente regolamento si riconduce in parte a quello internazionale ( IMA RULES 2009) , adattandolo alle esigenze della competizione , alla realtà locale, al numero ed  al tipo di partecipanti attesi ed all’impostazione dell’evento che il progetto penice assieme a MIA  ha voluto da subito dare.

 

La competizione, che  è uno slalom a tempo con start cronometraggio al cancelletto di partenza e stop all’arrivo, si svolge in due manches su due piste per un totale di 4 discese, la somma dei miglior tempi per pista è il tempo totale di gara.

Alla competizione partecipano tutti i tipi di tavola, purchè senza freno e con le ruote da 8 pollici. Non sono ammesse tavole rotte , recante spuntoni o qualsiasi cosa pericolosa per il rider e gli altri.

ORGANIZZAZIONE EVENTO

L’evento si svolge su 3 giorni, il primo d’accoglienza e registrazione nonché prove libere su piste, free ride ovunque, prove di slalom ed area free style, il secondo gara e la domenica premiazioni.

All’accoglienza I partecipanti verranno registrati regolarizzando l’iscrizione tramite il pagamento della quota , iscritti  e tesserati ai fini della copertura assicurativa di responsabilità civile. Stilati gli elenchi delle categorie si procederà all’ordine di partenza per estrazione  ed all’assegnazione dei pettorali, consegnati inderogabilmente al responsabile dei vari team o (  in mancanza ) al singolo rider la  mattina del sabato entro le ore 8,30.

Dalle ore 8 alle ore 9,15 ricognizione tracciato.

Partenza ore 9,30 con la categoria esordienti , da un unico tracciato e per sole 2 run.

A seguire junior, master, adulti femminile ed infine adulti maschile, una run a rotazione e due ogni tracciato  per totali 4 run . Durante la gara è vietato il free ride sulla pista.

Dopo fine gara free ride ovunque e prove su area free style.

Sabato sera free style in notturna

Domenica mattina ore 10 premiazioni a fondo pista e saluti.

A seguire free ride e free style ovunque.

 

CATEGORIE

Maschi e femmine Esordienti da 6 a 11 anni ( partenza più a valle su pista singola e per sole due run)

junior maschile da 12 a 17 anni

junior femminile da 12 a 17 anni

Adulti maschile da 18 a 35 anni

adulti femminile 18 anni ed oltre

Master maschile  36 anni ed oltre

 

PROTEZIONI

Tutti i riders di età inferiore ai 18 anni devono usare un casco ,protezioni per il gomito, il polso e ginocchiere, in ogni momento, sia durante l’allenamento che la competizione, altri indumenti di protezione, pur non obbligatori, sono raccomandati. Per tutti gli atleti over 18 è fatto obbligo di usare sempre e solo il casco, pur raccomandando anche a loro l’utilizzo di tutte le protezioni.

 

 

CORRETTEZZA SPORTIVA

Non saranno tollerati abusi verbali o fisici . I giudici emetteranno un unico ammonimento verbale. Dopo una seconda violazione il rider verrà squalificato non solo dalla gara ma dall’evento. Qualsiasi sabotaggio di altri concorrenti tavole o attrezzature comporterà l’immediata squalifica . I numeri di gara dovranno essere indossati sul petto durante tutte le gare.

 

GARA

Tutti i concorrenti sono tenuti ad ascoltare gli annunci, per garantire che siano pronti quando il loro nome è chiamato. I giudici permetteranno un breve lasso di tempo ai riders per prepararsi ed una ragionevole attesa giustificata, oltre la quale il rider perde la run.

Saranno presenti cronometristi ufficiali a garantire nessuna falsa  partenza ed arrivi esatti. Alla partenza verrà dato un semplice: pronto? -parti quando vuoi- ed all’apertura  del cancelletto parte il tempo , l’arrivo scatterà alla chiusura della fotocellula.

Il tracciato obbliga a passare in alcune porte controllate  dal giudice di porta, il resto della discesa è libero, se il rider perde una porta dovrà risalire a passarla, in caso contrario sarà squalificato dalla run.

Le decisioni dei giudici in generale , nonché alla partenza, all’arrivo e alle porte sono definitive.

I tracciati ufficiali in uso al Progetto Penice con partenza dal Passo Penice ed arrivo a Casamatti sono 3, lunghi dai 1.000 ai 1.250 metri su un  dislivello di 170 metri .

Durante le prove il passaggio è libero ovunque, mentre per  la gara  verranno utilizzati due tracciati.

Per la categoria esordienti il tracciato è uno solo, più breve con partenza ribassata per due sole run.

Per tutte le altre categorie, finite le due run sulla prima pista si passa alla seconda per le altre due. Il  miglior tempo sulla prima pista sommato al miglior tempo sulla seconda forma la classifica. Vince chi impiega totalmente meno tempo.

A fine gara dovranno essere riconsegnati i pettorali a cura del capo team o, in mancanza, dal rider stesso presso la casetta a fondo pista.

 

FREE STYLE 

Verrà preparata un’area free style che grazie alla collaborazione dei tecnici ed amici di MIA avrà  strutture divertenti sia per tutti che per free styler esperti.

L’accesso all’area free style è consentito solo ai soci del Progetto Penice ed agli iscritti alla gara di Slalom.

Pur non essendoci nessuna gara ufficiale di free style, le evoluzioni del sabato sera e solo quelle, verranno valutate da un apposito gruppo facente capo unicamente a M.I.A. per eventuali riconoscimenti.

 

 

 

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni si aprono il 20 Giugno 2014 e si chiudono il 28 Luglio. Le iscrizioni vengono raccolte tramite apposito modulo scaricabile dal sito european-mountainboard-cup.progettopenice.it  Il modulo compilato in ogni sua parte è da inviare via mail ad info@progettopenice.it o via fax al numero 0039 523 936206.

L’iscrizione è valida al pagamento della quota, da effettuare sia  tramite bonifico alle coordinate indicate nel modulo, sia direttamente alla registrazione.

Le registrazioni iscrizioni si effettuano il giorno dell’arrivo (1 agosto) presso la casetta a fondo pista entro le ore 16,30.

Il costo dell’iscrizione alla gara e contestualmente al Progetto Penice  è di 30 euro.

L’iscrizione dà diritto a partecipare alla gara, al trasporto in continuo al Passo Penice tramite pulmini ,  ad accedere all’area free style, nonchè all’uso della manovia per le risalite fino alla parte bassa che porta anche all’area free style.

All’iscrizione verrà rilasciato apposito adesivo da applicare al casco in bella vista. E’ vietato l’uso della pista ai non iscritti.

 

PREMI

Vengono premiati i primi tre di ogni categoria

 

ESORDIENTI +JUNIOR MASCHILE/FEMMINILE

Gli esordienti e Junior maschi + femmine,  verranno premiati con oggetti sportivi e tecnologici

 

MASTER MASCHILE

1° classificato  euro 500

2° classificato  euro  250

3° classificato euro 100

 

ADULTI FEMMINILE

1a classificata  euro 600

2a classificata euro 300

3a classificata euro 150

 

ADULTI MASCHILE

1° classificato euro 990

2° classificato euro 500

3° classificato euro 250

 

 

 

I premi verranno erogati in contante dietro firma dell’apposita ricevuta, sotto forma di compenso per prestazioni sportive dilettantistiche ex art. 37 Legge 342/2000 disciplinato fiscalmente dall’art. 69 comma 2 DPR 22 Dicembre 1986 , n 917

 

I PREMI PER IL FREE STYLE CONSISTERANNO IN PRODOTTI TIPICI LOCALI.

PREMIAZIONI

Le premiazioni avverranno durante la giornata di domenica dalle ore 10 in poi, onde consentire il rientro agevolato per tutti.

 

INFORMAZIONI

Tutte le informazioni necessarie per atleti e/o accompagnatori, riguardo ad accoglienza, ristoro,  gara, soggiorni in convenzione, iniziative parallele e visite  sul territorio, si ottengono tramite il sito

european-mountainboard-cup.progettopenice.it e/o sulla pagina facebook : European Progetto Penice.